Municipio VI: le cose fatte in un anno fanno tremare la sinistra

La relazione annuale del Presidente Nicola Franco elenca le numerose cose fatte nel primo anno di governo e la sinistra resta ammutolita
Tre ore e mezza di consiglio per raccontare tutte le cose fatte nel primo anno di governo dell’amministrazione di centrodestra guidata dal Presidente Nicola Franco. Tre ore e mezzo in cui sono state elencate tutte le cose fatte in tutti gli ambiti politici. L’opposizione ascolta e partecipa poco, evidentemente non ha granché da controbattere. Ma quando si tratta di votare la relazione, come da prassi, il Partito Democratico si alza e se ne va dall’aula.
Seppure il regolamento specifichi che l’amministrazione debba presentare annualmente una relazione sul lavoro svolto, questa è la prima volta che succede. Dal 2013 a oggi, infatti, questa è la prima relazione annuale che abbiamo sui lavori svolti dall’amministrazione municipale. Forse anche per questo la sinistra è impazzita e, dopo tre ore e mezza in cui ha ascoltato i risultati ottenuti, ha preferito alzare i tacchi e andarsene.
Riportiamo sinteticamente gli stralci della relazione, suddivisi per aree tematiche e schematizzate il più possibile:
Benessere animali (Ass. Romano Amato): giornata di vaccinazione gratuita e visite per cani e gatti; raccolte cibo per animali domestici; inserimento a bilancio di risorse per il benessere animali, prima volta nella storia; ricognizione di tutte le aree cani esistenti; impegno per inserire a bilancio appositi fondi per manutenzione aree cani e creazione aree sgambamento; incontri con il mondo del volontariato animalista.
Bilancio (Ass. Romano Amato): aumento somme a favore dello sport per 117mila euro, a favore della cultura 53mila euro, a favore della guardiania 50mila euro, in favore dei servizi sociali 530mila euro; ricerca risorse in entrata, in accordo con Aequa Roma per il recupero evasione cavi; analisi dell’evasione dei servizi; recupero delle somme relative ai sinistri e studio della questione dei passi carrabili.
Politiche Sanitaria (Ass. Romano Amato): protocollo d’intesa con “Alzheimer Uniti”; protocollo d’intesa con “Lions Club Iustinianus”; protocollo d’intesa con “Breast Unit”; protocollo d’intesa con la Croce Rossa, che ha donato un dispositivo DAE al Municipio; intese e collaborazioni con Dipartimento Salute Mentale Asl RM2; protocollo d’intesa con Asl RM2 per i centri antiviolenza; protocollo d’intesa con Università Tor Vergata su invecchiamento attivo; patrocinii per donazione sangue, organi e tessuni; totem AIDO; illuminazione Municipio per sensibilizzazione campagne malattie; camper prevenzione tumori; camper donazione sangue.
Politiche Sociali (Ass. Romano Amato): “protocollo d’intesa con Ordine Psicologi Lazio; protocollo d’intesa con Movimento Genitori Separati; protocollo d’intesa con Comunità Incontro; protocollo d’intesa con Sahaja Yoga, Piano Terra e Bella Lab; partenza del Dopo di Noi; bandi per tre Progetti Uili alla Collettività; realizzazione della quattro giorni per l’autismo; riapertura di 11 CSA e apertura nuovo CSA a Villaggio Prenestino; sport inclusivo nei parchi; conferenza permanente sul lavoro e Anagrafe Bisogni, ancora da realizzare compiutamente; raccolta alimentare e vestiario per Ucraina; azioni per il superamento campo nomadi di Salone; unificazione liste d’attesa assistenziale diretta e indiretta; abbattimento liste d’attesa SISMIF, SAISH e SAISA.
Lavori Pubblici e Mobilità (Ass. Chiara Del Guerra): progetto rotatoria via Casilina – Grotte Celoni; progetto rotatoria via di Torrenova – via dell’Acqua Vergine; progetto raddoppio corsi via Casilina tra Torre Maura e Giardinetti; definizione nuovo incrocio via Belon per favorire l’accesso al Policlinico Casilino; studio di fattibilità e progettazione di una strada di collegamento tra piano di zona Lunghezzina C21 e piano particolareggiato 18 Castelverde Osa; richiesto secondo stralcio per la rotatoria di ia Siculiana, chiedendo apertura su via Carlo Fornara; realizzazione marciapiedi via di Tor Vergata da via Casilina a via della Tenuta di Torrenova, su via delle Due Torri, su via di Torrenova e su via San Biagio Platani; maratona 5 km per partecipare alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile; manutenzione straordinaria di viale Caltagirone, via San Biagio Platani, via Ortona de Marsi, via di Vermicino, via Frontoni, via di Torrenova, via Salemi, via Lupi; richiesto fondi per manutenzione di altre strade: via Maglie, via Custonaci, via Balbiani, via Colonnetti, via Appignano, via Realmonte, via Stefano Della Bella, via Michele De Marco, via Giovanni Duprè, via Bitonto; lavori di implementazione acque meteoriche su via dell’Acqua Vergine, via di Lunghezzina, via Bolognetta, via Motta Camastra e via del Casalone; manutenzione straordinaria di 8 palestre e spogliatoi delle scuole medie di via San Biagio Platani, via Poseidone, via del Casale del Finocchio, via Fosso dell’Osa, via Marelli, via Paternò, via Merlini, Ponti; approvati i lavori d’adeguamento del Centro di Formazione Professionale Sant’Antonio; avanzamento verso apertura della scuola Monte Michelangelo ferma dal 2013; con le compensazioni TAV: tensostruttura a Castelverde e bocciofilo a Lunghezza; ripristino ascensori Metro C. Oltre a numerose risoluzioni.
Politiche Educative Scolastiche – Giovanili – della Famiglia e dello Sport – Affari Generali – Patrimonio (Ass. Flavia Cerquoni): adesione alla 44° Giornata per la Vita; apertura punto verde qualità via Don Primo Mazzolari; adesione al prolungamento dell’orario di funzionamento di quattro nidi; “Scuola Tricolore” per l’anniversario dell’unità d’Italia; partecipazione bando Lazio Street Art; adesione a Manifestazione Nazionale per la Vita; partecipazione al progetto Bambini Fuoriclasse in classe; prolungamento del periodo di apertura del Centro ricreativo estivo 2022 Cus Summer Camp; progetto Prevenzione e Promozione della salute orale nelle scuole; progetto Medicina e Scienza, strumenti per comprendere passato e presente; prevista realizzazione di un micronido all’interno della struttura educativa per l’infanzia Mondolandia; allungamento fascia oraria scuola dell’infanzia Collina degli Ulivi; adeguamenti antincendio e vulnerabilità sismica; verde scolastico in tre fasi: messa in sicurezza, sistemazione e realizzazione aree gioco. Per lo Sport: gara podistica 10 a Tor Vergata; proroga bando per affidamenti dei centri sportivi municipali; Giornata Internazionale dello sport per lo sviluppo; Osservatorio sportivo municipale; canoni richiesti alle Asd che hanno effettivamente lavorato; Motoria 22 la festa dello Sport; Good Game percorso e targa commemorativa in memoria di Francesco Cagnetta; primo trofeo scuole nuoto Municipio VI. Per il Patrimonio: riordino del patrimonio e individuazione immobili agibili e inutilizzati; affidamento in concessione d’uso dell’immobile comunale in via della Tenuta di Torrenova 124 per l’attivazione di ambulatori medici; concessione uso gratuito via delle Averle per Casa della Salute; consegna immobile confiscato in via Arischia; accettazione e presa consegna dei polifunzionali di Prato Fiorito e Villa Verde; accordo con parrocchia San Vittorino per concessione uso locali a Centro Anziani.
Sicurezza (Ass. Andrea La Fortuna): iniziato percorso messa in sicurezza dei tratti stradali pericolosi; sgombero viale Oxford; sgombero via Oscar Romero; ripartenza iter Caserma Carabinieri Castelverde: ripartiti i lavori per l’ex scuola di via dei Tordi che ospiterà 200 militari; avviso ricognitivo per guardiania parchi e giardini; installazione videosorveglianza nei parchi; eventi giornate vittime Forze dell’Ordine.
Commercio e Politiche Agricole (Ass. Andrea La Fortuna): delocalizzazione delle soste; Mercato dei Sapori in dirittura d’arrivo; spostamento mercato di via dell’Usignolo in via Walter Tobagi; giornate di mercato straordinarie; mercatino hobbystica largo Monreale; notte bianca del commercio; aperture straordinarie 8 dicembre. Per le Politiche Agricole: aggiudicazione bando Regione Lazio La via del vino; partecipazione progetto LazioCrea Nel parco contadino; protocollo con consolato Camerun per sviluppo prodotti tipici locali; individuazione aree per realizzazione mercati a km 0.
Personale e ERP (Ass. Cristiano Bonelli): percorso partecipato per ottimizzare i servizi con le risorse disponibili; raccolta istanze e proposte personale; ottimi risultati degli open day per le carte d’identità. Per l’ERP: decine di richieste dall’assessorato municipale al Campidoglio; in collaborazione con Federcasa convegno Erp quale futuro?; richiesti maggiori poteri per i municipi.
Urbanistica, Cultura, Valorizzazione Patrimonio Archeologico e Turismo, Ambiente, Rigenerazione Urbana e Progetti Speciali, Pari Opportunità, Protezione Civile (deleghe rimaste nelle competenze del Presidente Nicola Franco): progettazione nuovo incrocio tra via Casilina e via di Torrenova; incrocio nord stazione Metro C Torrenova; riqualificazione piazza Merope; realizzazione centro polifunzionale per Torre Angela; riqualificazione Don Primo Mazzolari. Per la Cultura: progetto Natale alle Torri; Befana Solidale; Estate Romana Luci sulle Torri; evento musicale Dal Colosseo alle Torri; Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore; Villaggio di Natale; Campus Popolare della Musica; progetto Vivere la musica; evento Foibe; evento Giornata della Memoria; evento 8 marzo Festa della donna. Per la Valorizzazione Patrimonio Archeologico e Turismo: installazione cartelli di interesse storico; paline segnaletiche interattive; Gabino, mascotte del Municipio; progetto Musei diffusi. Per l’Ambiente: partecipazione al bando Mangiaplastica; avviso ricognitivo sponsorizzazioni manutenzioni e valorizzazioni aree verdi, rotatorie, aiuole; Giornata delle buone azioni; apertura del tavolo Rocca Cencia con Roma Capitale e Regione Lazio; indagine inquinamento ambientale con Arpa-Lazio; mappatura discariche abusive; mappatura fossi demaniali; risoluzione fosso del Benzone e fosso Pratolungo Casilino; richiesta apertura tavolo tecnico per conclusione conferenza servizi per il recupero dell’ex discarica di Castelverde; realizzazione temporanea di 2 isole ecologiche mobili a Nuova Ponte di Nona e Tor Bella Monaca; richiesta e ottenimento macchine spazzatrici; censimento evasione TARI; implementazione casette dell’acqua in collaborazione con ACEA; accettazione consegna aree verdi sotto i 20mila metri. Per la Rigenerazione Urbana e Progetti Speciali: sottoscrizione convenzioni con Università Tor Vergata – Dipartimento Biologia e Orto Botanico; evento Coloronda; parco solare delle Torri; Giornata Mondiale dell’Ambiente. Per le Pari Opportunità: individuazione immobile da destinare a Centro Antiviolenza; eventi giornate internazionali contro violenza sulle donne, diritti LGBTQ, sul bullismo e incontri per istituzione di tavoli interreligiosi. Per la Protezione Civile: evento Settimana della Protezione Civile; programmazione criticità stagione antincendi invernale; assegnazione locali per guardiania Protezione Civile e Croce Rossa.